Per ottenere il massimo dai vecchi supporti è necessaria grande esperienza e attrezzature che ne riescano a carpire ogni dettaglio possibile prima che il tempo inesorabilmente renda i vecchi supporti non più utilizzabili.
Lanciato ufficialmente nel 1976 dalla JVC il sistema VHS si è subito affermato come standard nella diffusione domestica di immagini video.
Nonostante la qualità inferiore a quella delle trasmissioni televisive (240 linee del VHS contro le circa 500/600 linee della TV) si è affermato per la su indiscussa maneggevolezza e facilità d’uso.
È la versione compatta delle cassette VHS che la JVC lanciò nel 1920.
Si affermò subito come standard in telecamere analogiche di fascia medio bassa in quanto le VHS-C erano di dimensioni ridotte (telecamera più piccola) ed erano leggibili con un apposito adattatore nei normali lettori VHS.
Le cassette MiniDV sono la versione ridotta del protocollo Digital Video introdotto nel 1995 da una serie di produttori di telecamere. Per la sua qualità (digitale) e le dimensioni ridotte divenne lo standard delle telecamere digitali consumer e prosumer.
Se avete dei ricordi di fine anni ’90 e primi 2000 sicuramente sono su cassetta MiniDV.
Di fatto no esistono lettori di cassette MiniDV e l’unico modo per visionare era o collegare la telecamera al televisore oppure acquisirle con il computer.
È un formato cinematografico introdotto per il mercato domestico dalla Kodak nel 1965.
Dalla sua introduzione si è subito diffuso divenendo lo standard “de facto” delle riprese amataoriali.
Per visionarlo occorre un proiettore apposta.
La loro digitalizzazione è sempre problematica in quanto il Super 8 lavora a 18 fotogrammi per secondo mentre i sistemi digitali in genera lavorano a 25 o 30 fotogrammi per secondo.
Le diapositive 35mm sono sempre state le regine della fotografia sia per amatori che professionisti.
Per vederle è necessario un visore che le visualizza come miniature o il classico proiettore con schermo oppure… Oppure è possibile digitalizzarle e conservarle e stamparle.
Il vecchio glorioso negativo 35mm con su tutti in nostri più cari ricordi. Purtroppo le stampe invecchiano e si deteriorano e un modo per preservare questi ricordi dalle insidie tel tempo è la digitalizzazione. Sarà poi possibile eseguire delle nuove stampe.